Tutti commettiamo errori. Ciò che conta è imparare da essi, come individui, team e organizzazioni. Una cultura dell'apprendimento dagli errori stimola il miglioramento, l'innovazione e risultati aziendali migliori.
The Mistakes That Make Us: Cultivating a Culture of Learning and Innovation è un libro coinvolgente, ispiratore e pratico di Mark Graban che presenta un approccio alternativo agli errori. Piuttosto che punire le persone per errori umani e decisioni sbagliate, Graban ci incoraggia ad abbracciarli e imparare da essi, promuovendo una cultura di apprendimento e innovazione.
Gli errori non possono essere prevenuti licenziando preventivamente tutte le persone inclini agli errori — perché siamo tutti noi.
Condividendo storie e intuizioni dal suo popolare podcast, “My Favorite Mistake,” insieme alle sue esperienze lavorative, Graban mostra come i leader possano coltivare una cultura di apprendimento dagli errori. Includendo esempi dalla produzione, sanità, software e due distillerie di whisky, il libro esplora come le organizzazioni di tutte le dimensioni e settori possano beneficiare di questo approccio.
Leggerai storie di leader di Toyota, dell'azienda tecnologica KaiNexus, insieme all'ex rappresentante degli Stati Uniti Will Hurd, Kevin Harrington di “Shark Tank” e molti altri.
Il libro condivide anche esempi convincenti del potere di iterare verso il successo. Graban suggerisce di cambiare il pensiero da “fallire presto, fallire spesso” a “commettere piccoli errori presto, imparare, adattarsi e avere successo.” O, più sinteticamente, “i piccoli errori possono portare al successo.”
Nel libro, troverai indicazioni pratiche su come adottare un atteggiamento positivo verso gli errori. Ti insegna a riconoscerli e apprezzarli, lavorando per prevenirli mentre acquisisci conoscenza da quelli che si verificano. Inoltre, sottolinea l'importanza di creare un ambiente sicuro per esprimere gli errori e incoraggia a rispondere in modo costruttivo enfatizzando l'apprendimento piuttosto che la punizione.
Parlare degli errori non è una questione di carattere o coraggio; è una funzione della cultura del luogo di lavoro.
Sviluppare una cultura di apprendimento dagli errori attraverso la sicurezza psicologica è essenziale per una leadership efficace e il successo organizzativo. I leader devono dare l'esempio ammettendo i propri errori e reagendo bene quando i dipendenti fanno lo stesso. Invece di spingere solo le persone ad essere coraggiose, i leader riducono il rischio coinvolto nel parlare apertamente.
La sicurezza psicologica aiuta le persone a sentirsi a proprio agio nel parlare; con metodi efficaci di risoluzione dei problemi e prevenzione degli errori, otteniamo azione e miglioramento.
The Mistakes That Make Us è una lettura obbligata per chiunque desideri creare un'organizzazione più forte che produca risultati migliori, tra cui minore turnover, maggiore miglioramento e innovazione, e migliori performance finanziarie. Che tu sia un fondatore di startup o un aspirante leader in una grande azienda, questo libro ti ispirerà a guidare con gentilezza e umiltà e ti mostrerà come imparare dagli errori possa raddrizzare le cose.
Elogi per The Mistakes That Make Us:
“Finalmente! Un libro su errori, gaffe e pasticci che va oltre i luoghi comuni e mostra effettivamente come sfruttare i nostri errori come motori di apprendimento, crescita e progresso. Immergiti in The Mistakes That Make Us e scopri i segreti per coltivare un ambiente psicologicamente sicuro che incoraggia i piccoli esperimenti che portano a grandi scoperte.”
DANIEL H. PINK, AUTORE BESTSELLER #1 DEL NEW YORK TIMES DI DRIVE, WHEN E THE POWER OF REGRET
Altri sostenitori includono:
- Eric Ries, autore di The Lean Startup
- Jim McCann, fondatore e presidente di 1-800-FLOWERS
- Karen Martin, autrice di Clarity First e The Outstanding Organization
- Rich Sheridan, CEO di Menlo Innovations
- Zeynep Ton, Ph.D., autrice di The Good Jobs Strategy
Indice dei Contenuti:
Capitolo Uno: Pensare Positivamente
Capitolo Due: Ammettere gli Errori
Capitolo Tre: Essere Gentili
Capitolo Quattro: Prevenire gli Errori
Capitolo Cinque: Aiutare Tutti a Parlare
Capitolo Sei: Scegliere il Miglioramento, Non la Punizione
Capitolo Sette: Iterare Verso il Successo
Capitolo Otto: Coltivare per Sempre
Postfazione
Note Finali
Elenco degli Ospiti del Podcast Menzionati nel Libro